Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La scrittura exofonica di Tawada Yōko dalla global literature all'ecocritica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tawada Yōko's exophonic writing: from global literature to ecocriticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA |
Descrizione sintetica in italiano | La produzione di Tawada Yōko è caratterizzata da una scrittura a cavallo fra due lingue e culture (giapponese e tedesca), peculiarità che ha contribuito a fare di lei un caso letterario a oggi fra i più studiati a livello internazionale. Il progetto intende continuare una linea di ricerca già avviata presso la cattedra di giapponese di StudiUm che prevedeva l'analisi di tematiche e nodi cruciali della produzione dell'autrice, approfondendo questa volta in particolar modo il tema dell'identità migrante e di genere, investigato attraverso la rappresentazione delle metamorfosi di corpo e linguaggio, e quello della natura, tematica che ha visto una recente svolta in senso distopico, influenzata dalle riflessioni all'indomani del triplice disastro di Fukushima. |
Descrizione sintetica in inglese | Tawada Yōko's production is characterized by a writing that is in between two languages and cultures (Japanese and German), a peculiarity that has contributed to make her one of the most studied literary cases, on an international level. This project is meant to continue a line of research developed by the Japanese Studies' chair within the Department of Humanities, which focused on the analysis of themes and crucial nodes in the author's production. This new line of research aims at deepening, in particular, the theme of migrant and gender identity. It will investigate this theme through an analysis of the representation of the metamorphosis of body and language, and of the theme of nature, which has recently taken a dystopian turn, in a way that was influenced by the author's reflections after the triple disaster of Fukushima. |
Data del bando | 01/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 492 del 01/02/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 492 on 01/02/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |