Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Socializzazione del Semestre europeo attraverso la formulazione, l'implementazione e la valutazione (SocialESti) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Socializing the European Semester through Formulation, Implementation and Evaluation (SocialESti) |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/04 - SCIENZA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | SocialESti utilizza un approccio mixed-methods, combinando l'analisi quantitativa applicata a tutti gli Stati membri dell'UE con il process tracing al caso dell'Italia, al fine di valutare l'impatto del Semestre europeo sulle politiche socioeconomiche nazionali, fornendo così una guida all’implementazione di Next Generation EU. SocialESti sarà tre volte innovativo. A livello teorico, concettualizzerà e modellerà il processo emergente di policymaking multilivello; a livello empirico, mapperà l'impatto dell'UE sulle politiche socioeconomiche nazionali; a livello metodologico, definirà un “gold standard” per studiare in modo comparativo gli eventi di riforma. Infine, SocialESti produrrà solide conoscenze per gli stakeholder che operano sia a livello nazionale che a livello dell'UE, investigando se il nuovo processo multilivello è efficace, efficiente ed equo. |
Descrizione sintetica in inglese | SocialESti employs a mixed-methods approach, combining the quantitative analysis of all EU member states with the application of process tracing to the critical case of Italy, in order to assess the impact of the European Semester on domestic socioeconomic policies, thereby providing guidance to the implementation of Next Generation EU. SocialESti will be ground-breaking in three ways. At the theoretical level, it will conceptualize and model the emerging multilevel policymaking process; at the empirical level, it will map the EU’s impact on domestic socioeconomic policies; at the methodological level, it will define a ‘gold standard’ to study reform events in a comparative manner. Finally, SocialESti will produce sound knowledge for the stakeholders operating at the intersection between domestic and EU-level policymaking by showing the conditions under which the new multilevel process is effective, efficient and equitable. |
Data del bando | 31/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://spgi.unipd.it/bando-di-selezione-spgi22a01-1-guardiancich-il-conferimento-di-n1-assegno-lo-svolgimento-di-attivit%C3%A0 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 26869 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | via del Santo, 28 |
Sito web | https://www.spgi.unipd.it/ |
scientifica.spgi@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |