Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CARATTERIZZAZIONE DEL RUOLO DEL GENE NEGR1 NELLA DEPRESSIONE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigating NEGR1 role in major depressive disorder |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è lo studio della modulazione di NEGR1 e geni appartenenti al suo pathway in un modello di depressione nel topo. Studi di GWAS hanno mostrato che NEGR1 è significativamente associato alla depressione con meccanismo ignoto. Il progetto si propone di investigarne il ruolo in un modello murino in cui l’esposizione a stress ripetuti evoca comportamenti simil-depressivi per verificarne la modulazione. Il piano sperimentale prevede l’esposizione a stress in topi maschi e femmine. Gli stress verranno presentati in modo imprevedibile per 10 settimane; dalla settima settimana gli animali saranno esposti a test comportamentali per valutare l’impatto della procedura sulle funzioni edoniche, cognitive, di socialità, di ansia. Si valuterà l’espressione del gene e della proteina NEGR1, di geni e proteine appartenenti al suo pathway e di membri della famiglia di proteine Iglon in aree cerebrali rilevanti per la malattia depressiva e di biomarcatori periferici. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research project is investigating the role of NEGR1 and its pathway in major depression in a mouse model. GWAS studies demonstrated that NEGR1 is significantly associated with major depressive disorder, but the mechanism is unknown. The project aims to investigate NEGR1 role in a mouse model in which exposure to unpredictable chronic mild stress evokes depressive-like behaviors to explore whether NEGR1 pathway is modulated. The experimental plan includes the exposure to stress in both male and female mice. Stressors will be unpredictably presented over a 10-week period. Starting from the seventh week, animal behaviour will be evaluated in tests aimed at assessing hedonic, cognitive, sociability, and anxiety read-outs. NEGR1 gene and protein expression will be assessed as well as those of genes and proteins belonging to NEGR1 pathway or Iglon family members in brain areas relevant for major depression. Peripheral biomarker levels will also be evaluated. |
Data del bando | 02/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lucia.carboni4@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |