Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi Firenze - Metodi di apprendimento automatico per l'analisi di dati clinici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence- Machine learning methods for the analysis of health data- published on the |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/09 - RICERCA OPERATIVA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca è collegata al progetto "Senectus ipsa morbus est?- How to distinguish inflammaging from clonal myelodysplastic syndromes" finanziato da AIRC con responsabile la prof. Valeria Santini, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Laboratorio Sindromi mielodisplastiche. La ricerca prevista da questo assegno riguarda l'applicazione di metodi di machine learning ai dati clinici disponibili. Sarà necessario in particolare studiare metodi per la gestione di dati disomogenei, a volte mancanti, relativi ad analisi anche ripetute nel tempo. Particolare rilevanza sarà anche data al tema della trasparenza e dell'interpretabilità, privilegiando strumenti di apprendimento automatico che garantiscano una previsione interpretabile. sarà inoltre necessario sperimentare metodi di feature selection per individuare i fattori più rilevanti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is associated with project "Senectus ipsa morbus est?- How to distinguish inflammaging from clonal myelodysplastic syndromes", a grant from AIRC (Italian Association for Cancer Research), main contractor prof. Valeria Santini, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Laboratorio Sindromi mielodisplastiche (University of Florence). The research will consist in the application of machine learning methods to available clinical data. In particular, it will be required to study methods for dealing with inhomogeneous data records, missing data, health data collected at different times. A special emphasis will be given to transparency and interpretability, and priority will be given to machine learning tools which can guarantee an interpretable forecast. It will be also necessary to experiment with feature selection tools, in order to determine the most relevant factors. |
Data del bando | 02/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004422235-UNFICLE-e16ea805-558f-40f9-b4c6-df8da85dc4eb-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale Ingegneria Elettrica e dell’Automazione o in Ingegneria Informatica o in Informatica o in Matematica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Electrical and Automation Engineering or Informatics Engineering or Computer Science or Mathematics master degree |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze- Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione.dinfo@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |