Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Investigating NEGR1 as a novel treatment target in major depressive disorder |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigating NEGR1 as a novel treatment target in major depressive disorder |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La depressione maggiore (MDD) rappresenta una causa di disabilità o morte prematura. Recenti studi hanno indicato che il gene Neuronal Growth Regulator 1 (NEGR1) è uno dei geni maggiormente implicati nella MDD. Questo progetto si propone di studiare la modulazione del gene NEGR1 attraverso la caratterizzazione del suo ruolo nelle aree cerebrali correlate a MDD in modelli animali e nell’uomo. Per raggiungere questo obbiettivo, saranno condotti studi utilizzando un modello animale di depressione indotta da stress lieve imprevedibile cronico (UCMS)(prima fase del progetto) successivamente sottoposti ad una batteria di test comportamentali per la validazione (seconda fase). I risultati forniranno una comprensione delle conseguenze funzionali e comportamentali della modulazione di NEGR1 e identificheranno i percorsi molecolari modulati dal gene evidenziando putativi bersagli farmacologici associati all'ipotesi NEGR1/MDD, per supportare i futuri sforzi di scoperta di farmaci. |
Descrizione sintetica in inglese | Major Depression (MDD) is a cause of disability or premature death. Recent studies have indicated that the Neuronal Growth Regulator 1 (NEGR1) gene is one of the genes most implicated in MDD. This project aims to study the modulation of the NEGR1 gene through the characterization of its role in the brain areas related to MDD in animal models and in humans. To achieve this goal, studies will be conducted using an animal model of chronic unpredictable mild stress-induced depression (UCMS) (first phase of the project) subsequently subjected to a battery of behavioral tests for validation (second phase). The results will provide an understanding of the functional and behavioral consequences of NEGR1 modulation and will identify the molecular pathways modulated by the gene by highlighting putative drug targets associated with the NEGR1 / MDD hypothesis, to support future drug discovery efforts. |
Data del bando | 03/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |