Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gli impatti economici e sociali nelle innovazioni tecnologiche in agricoltura: il caso del verical farming |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Economics and social impacts in technological innovation in agriculture: the case of vertical farming |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Vertical farming systems represent an innovative way of farming which optimizes inputs production, finding in the recent years a growing application within urban context, thanks to its minimum space requirements and for boosting short supply chains, providing local grown premium fruits and vegetables. This farming systems can represent a game changer for a future society that needs to feed a growing population in a sustainable way. It has been in fact demonstrated the potential of these systems to reduce environmental externalities thanks to their closed-up cultivation systems, contrary to traditional farming systems, which are well known for their impacts on the surrounding in terms of soil consumption, mineral leakages and greenhouse gasses emissions. Through a case study of a vertical farm project in the Metropolitan City of Bologna, Italy, this research aims to demonstrate the environmental social and economic impacts such system can bring to the local environment. |
Descrizione sintetica in inglese | Grazie alla possibilità di ottenere economie in termini di utilizzo di risorse, acqua e suolo in particolare, i sistemi di vertical farming si stanno segnalando tra le innovazioni più importanti in ambito agricolo e forniscono un impulso significativo all’agricoltura urbana e al potenziamento delle filiere corte finalizzate a garantire prodotti ortofrutticoli di qualità coltivati localmente. Questi sistemi colturali possono rappresentare un punto di svolta per una società che ha bisogno di nutrire una popolazione in crescita e sempre più urbanizzata. Le vertical farming sono infatti in grado di ridurre le esternalità ambientali grazie ai loro sistemi di coltivazione chiusi che consentono di ridurre consumo di suolo e acqua, perdite di minerali e emissioni di gas serra. Il progetto è finalizzato a identificare e valutare i benefici ambientali, economici e sociali che possono essere generati da una vertical farm attraverso un caso studio sviluppato nella città di Bologna. |
Data del bando | 03/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.vittuari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |