Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3242 “iBREATHE – Increasing Barley Resilience To Climate Change in the Mediterranean” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3242 “iBREATHE – Increasing Barley Resilience To Climate Change in the Mediterranean” |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/07 - GENETICA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si focalizzerà sull’utilizzo di strumenti di sequenziamento per caratterizzare la risposta a stress abiotici in accessioni selezionate di orzo. Verranno utilizzati sequenziamento del DNA e dell’RNA, e i dati risultanti saranno utilizzati per mettere in relazione la variabilità genetica con l’espressione di resistenza a stress legati al cambiamento climatico. Il lavoro di ricerca richiede nozioni di biologia molecolare e si baserà sulla gestione e analisi bioinformatica di dati complessi di sequenziamento, da utilizzare nell’ambito di analisi di espressione differenziale, genetica di popolazione, e genetica quantitativa. Il candidato o la candidata vincitrici dovranno anche lavorare a ricerche affini a quelle sopra esposte nell’ambito dei progetti H2020 CAPITALISE (Grant ID: 862201) e FOCUS-Africa (Grant ID: 869575). Le attività di ricerca prevedono di trascorrere periodi di ricerca in Israele e in paesi dell’Africa Sub-Sahariana |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will focus on the utilization of next generation sequencing tools to characterize the response to abiotic stress in a selection of barley accessions coming from Ethiopian and international gene pools. DNA sequencing and RNA sequencing will be employed, and the resulting data will be used to link diversity at the genomic level with expression of resistance traits related to climate change. The research work requires notions of molecular biology and will rely upon the management and bioinformatic analysis of complex datasets to be used in differential expression analysis, population genetics and quantitative genetics approaches. The successful applicant is also expected to work on related research activities in the H2020 projects CAPITALISE (Grant ID: 862201) and FOCUS-Africa (Grant ID: 869575). The research activities entail periods of work in Israel and in Sub-Saharan Africa. |
Data del bando | 03/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni/expiring/assegni_di_ricerca?page=1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | +39050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-scienze-della-vita-analisi-genomica-e-trascrittomica |