Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Programma Innovativo Qualità dell’Abitare (PINQUA)” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | National Innovative Program for the Living Quality – PINQUA |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si inserisce nel Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare – PINQUA. L’attività prevede lo sviluppo di analisi, la raccolta ed elaborazione dei dati, l’elaborazione di configurazioni urbane, architettoniche, paesaggistiche e infrastrutturali, e la predisposizione dei progetti scientifici a supporto dei progetti che il soggetto capofila presenterà al Ministero per il Programma PINQUA. Nello specifico l’attività riguarderà: 1.la collaborazione con i partners nell’analisi critica dei temi progettuali e negli approfondimenti; 2.la raccolta ed elaborazione critica dei dati necessari per lo sviluppo della progettualità; 3.l’attività tecnico-scientifica nelle differenti discipline a supporto delle progettazioni specialistiche dei partners; 4.la collaborazione tecnico-scientifica ad ATER Gorizia per quanto attiene l’aspetto architettonico; 5.coordinare i gruppi di ricerca fra di loro e con gli altri soggetti coinvolti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is part of the National Innovative Program for the Living Quality - PINQUA. The research activity involves the development of analysis, the collection and processing of data, the processing of urban, architectural, landscape and infrastructural configurations, and the preparation of scientific projects to support the projects that the lead partner will present to the Ministry for PINQUA program. Specifically, the activity will concern: 1. collaboration with partners in the critical analysis of project themes and in the in-depth analysis; 2. the collection and critical processing of the data necessary for the development of the project; 3. the technical-scientific activity in the different disciplines in support of the partners' specialist projects; 4. the technical-scientific collaboration with ATER Gorizia as regards the architectural aspect; 5. coordinate the research groups among themselves and with the other subjects involved. |
Data del bando | 02/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-43851 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 21170 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 22ar109-6). |