Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’ordine europeo di indagine nella prospettiva del sistema penale italiano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | European Investigation Order in the perspective of Italian Criminal System |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Criminal law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo principale della ricerca è quello di classificare i principali atti investigativi previsti dalla legislazione sull’OEI alla luce della normativa italiana, al fine di individuare le garanzie procedurali fondamentali che devono coadiuvare tali atti: in particolare, la tipologia di controllo giurisdizionale, e la posizione e dei diritti della difesa (informazione, interazione con l'autorità giudiziaria, impugnazione della legittimità e delle modalità di esecuzione del provvedimento).La ricerca richiederà anche una serie di interviste per valutare l'esperienza pratica che giudici, pubblici ministeri e avvocati difensori hanno avuto finora con i procedimenti dell'OEI, al fine di identificare questioni pratiche che indeboliscono l'efficacia del controllo giudiziario legalmente previsto e delle garanzie esistenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The principal aim of the research is to categorize the principal investigative measures provided by EIO legislation in the light of the Italian system, in order to identify the fundamental procedural guarantees which have to assist those measures: in particular, the typology of judicial scrutiny, and the position and the rights of the defence (information, interaction with judicial authorities, challenging the lawfulness and the modality of execution of the measure). The research will also require a series of interviews to assess the practical experience judges, prosecutors and defence lawyers have had so far with EIO proceedings, in order to identify practical issues that weaken the effectiveness of legally foreseen judicial scrutiny and of existing safeguards. |
Data del bando | 03/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Pubblico, internazionale e comunitario |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | Via 8 febbraio 1848, n.2 |
Sito web | https://dirpubblico.unipd.it/ricerca/assegni-di-ricerca |
direzione.dirpubblico@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |