Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica: 2022-adrj033 - La biblioteca della vita: organismi, evoluzione e conoscenza tra '800 e '900 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2022-adrj033 - The library of life: organisms, evolution and knowledge between the 19th and 20th centuries |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | History of science |
Campo principale della ricerca | Philosophy |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/18 - GENETICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di recuperare, studiare e confrontare parte dei documenti presenti nei fondi dell’Ateneo modenese, procedendo inoltre alla loro indicizzazione e digitalizzazione, concernenti il ricco dibattito seguito alla pubblicazione di On the origin of species by means of natural selection or the preservation of favoured races in the struggle for life di Charles Darwin, all’interno del quale ebbero grande attenzione anche altre teorie evoluzionistiche ma di differente linea, tra cui l’ortogenesi, il neo-lamarckismo e il mutazionismo |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to recover, study and compare some of the documents in the University of Modena's collections, indexing and digitising it, concerning the rich debate that followed the publication of Charles Darwin's On the origin of species by means of natural selection or the preservation of favoured races in the struggle for life, in which other different evolutionary theories, including orthogenesis, neo-Lamarckism and mutationism, also received much attention. |
Data del bando | 10/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23928 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |