Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | DIgital and Virtual INnovative Anthropology: tecniche avanzate di fruizione delle collezioni museali e ricadute appliicative |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DIgital and Virtual INovative Anthropology: advanced techniques of fruition of the museum collections and application effects |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/08 - ANTROPOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede la creazione di una collezione "virtuale" di reperti antropologici Il progetto prevede la creazione una collezione ‘virtuale’ di reperti antropologici del Museo di Storia Naturale (sede di Antropologia ed Etnologia) dell’Università di Firenze. Con l’uso di tecnologie di imaging (tomografia computerizzata, fotogrammetria, scanner 3D) si intende digitalizzare una ampia selezione di reperti osteologici di rilevante interesse scientifico e culturale, che verranno poi raccolti in una collezione di modelli 3D che ne garantirà la conservazione e la loro fruizione. Seguendo le indicazioni della Convenzione di Faro e dell’ICOM sui reperti “culturalmente sensibili” e la loro fruizione etica e rispettosa, questi modelli verranno poi utilizzati per creare innovativi spazi espositivi in museo sfruttando il digital storytelling così da presentare queste realtà pur garantendo il rispetto etico dei reperti e la sensibilità dei visitatori. |
Descrizione sintetica in inglese | The project involves the creation of a "virtual" collection of anthropological finds The project involves the creation of a 'virtual' collection of anthropological finds of the Museum of Natural History (seat of Anthropology and Ethnology) of the University of Florence. With the use of imaging technologies (computed tomography, photogrammetry, 3D scanner) we intend to digitize a wide selection of osteological finds of significant scientific and cultural interest, which will then be collected in a collection of 3D models that will guarantee their conservation and their use. Following the indications of the Faro Convention and ICOM on "culturally sensitive" finds and their ethical and respectful use, these models will then be used to create innovative exhibition spaces in the museum using digital storytelling so as to present these realities while ensuring ethical respect for the finds and the sensitivity of visitors. |
Data del bando | 10/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004433355-UNFICLE-c8dfb73a-17b0-4b96-bff2-19da1f847fb7-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea specialistica o LM-60 Scienze della Natura , Laurea v.o. Scienze Naturali |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master Degree in Natural Sciences |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze - Dipartimento di biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | http://www.unifi.it |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/login.jsp |