Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Microbiota intestinale e infezione da SARS-CoV-2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Intestinal microbiota and SARS-CoV-2 infection |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Studi recenti hanno suggerito un potenziale coinvolgimento del microbiota intestinale nell’infezione da SARS-CoV-2. Tuttavia, allo stato attuale, sono disponibili ancora poche evidenze, soprattutto in relazione alla struttura composizionale e funzionale del microbiota nel corso dell’infezione e dopo risoluzione della malattia. Allo stesso modo, non esistono studi che abbiano indagato le dinamiche del microbiota in individui che si sottopongono a vaccinazione. Scopo del presente progetto, che si inserisce all’interno del WP6 del progetto EU2020 ORCHESTRA, è ricostruire le dinamiche del microbiota durante l’infezione da SARS-CoV-2, così come in relazione alla vaccinazione anti-COVID-19, mediante approcci molecolari di 16S rRNA gene sequencing, metagenomica e metatrascrittomica shotgun. Il candidato dovrà possedere una profonda conoscenza dell’ecologia microbica intestinale umana, e degli approcci bioinformatici e biostatistici applicati alla ricerca sul microbioma. |
Descrizione sintetica in inglese | Recent studies have suggested a potential involvement of the gut microbiota in SARS-CoV-2 infection. However, little information is still available, especially in relation to the compositional and functional structure of the microbiota during infection and after disease resolution. Likewise, there are no studies that have investigated the dynamics of the microbiota in individuals undergoing vaccination. The aim of this project, which is part of the WP6 of the EU2020 ORCHESTRA project, is to reconstruct the dynamics of the microbiota during SARS-CoV-2 infection, as well as in relation to anti-COVID-19 vaccination, using molecular approaches of 16S rRNA gene sequencing, shotgun metagenomics and metatranscriptomics. The candidate will have to possess a deep knowledge of human intestinal microbial ecology, and of bioinformatics and biostatistical approaches applied to microbiome research. |
Data del bando | 10/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |