Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Stra Cult Montelupo Strategie culturali a scala territoriale e interventi per la rigenerazione del centro storico di Montelupo Fiorentino |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | StraCult Montelupo Territorial cultural strategies for the urban regeneration of the historical city center of Montelupo Fiorentino |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto StraCult Montelupo si articola in due parti. La prima è lo sviluppo di un masterplan generale per il Parco. Ciò implica una necessaria calibrazione delle possibili strategie di sviluppo, tali da considerare l’offerta culturale complessiva e gli impatti legati anche al potenziale attrattivo della Villa Medicea (Uffizi Diffusi). É quindi opportuno che il progetto consideri i vari scenari e appronti una strategia di tipo sostenibile per evitare prevedibili operazioni di mercificazione dei luoghi e il degrado del tessuto urbano e sociale. La seconda parte del progetto riguarda la rigenerazione del centro storico. In questo scenario, il centro storico è stato individuato come principale destinatario delle prossime azioni di rigenerazione urbana da attuare attraverso il recupero dell’area del Palazzo Podestarile, oggi parzialmente dismessa, e la sua conversione in un centro culturale |
Descrizione sintetica in inglese | The project StraCult Montelupo articulates in two parts. The first part foresees the development of a master plan to create the Montelupo Ceramic Parc. It includes the arrangement of coherent cultural strategies, the organization of the global cultural offer, the enhancement of tangible and intangible heritage, and the link with the nearby Medici’s Villa (that will host part of the Uffizi Diffusi Project). The second part examines the urban regeneration of the medieval center. Globally, Montelupo is not a decay social reality, but the progressive abandon of the center created micro-urban voids. In this scenario, the historical center, the borgo, has been identified as the principal beneficiary of the next urban regeneration operations. The main action pertains to the recovery of the so-called Podestarile Area, currently partially dismissed, and its conversion into a cultural center. The goal is to enact a virtuous dynamic leading to the reborn of the borgo. |
Data del bando | 09/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30000 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Sito web | https://www.unifi.it |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/login.jsp |