Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SOCIMPRE(Imprenditorialità Sociale Investimenti ad Impatto) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of SOCIAL ENTREPRENEURSHIP AND IMPACT INVESTMENTS |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede di rafforzare e coordinare lo sviluppo della ricerca e della didattica in ambito sociale presso il Campus di Forlì, con riferimento allo Yunus Social Business Centre e alla finanza d’impatto. La componente ricerca prevede l’integrazione di numerosi programmi in ambito sociale che afferiscono a vari dipartimenti dell’Università di Bologna. Lo Yunus Social Business Centre (fondato nel 2018 a Forlì dal prof. Yunus), congiuntamente al programma Europeo EASI Seed (Social innovation EcosystEm Development) sono tra loro coordinati per la creazione di un ecosistema di ricerche e di attività didattiche del Polo forlivese. In questo contesto è opportuno razionalizzare ed integrare le differenti attività di ricerca in ambito sociale, al fine di renderle più efficaci ed attrattive non solo per il territorio, ma anche per giovani ricercatori e dottorandi nazionali ed internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto prevede di rafforzare e coordinare lo sviluppo della ricerca e della didattica in ambito sociale presso il Campus di Forlì, con riferimento allo Yunus Social Business Centre e alla finanza d’impatto. La componente ricerca prevede l’integrazione di numerosi programmi in ambito sociale che afferiscono a vari dipartimenti dell’Università di Bologna. Lo Yunus Social Business Centre (fondato nel 2018 a Forlì dal prof. Yunus), congiuntamente al programma Europeo EASI Seed (Social innovation EcosystEm Development) sono tra loro coordinati per la creazione di un ecosistema di ricerche e di attività didattiche del Polo forlivese. In questo contesto è opportuno razionalizzare ed integrare le differenti attività di ricerca in ambito sociale, al fine di renderle più efficaci ed attrattive non solo per il territorio, ma anche per giovani ricercatori e dottorandi nazionali ed internazionali. |
Data del bando | 11/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - ACCF - AREA DI CAMPUS DI CESENA E FORLÌ |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
accf.ufficioaaggcesena@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |