Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il Tardo Calcolitico di Arslantepe; ricerca sul campo, studio stratigrafico ed architettonico, ed analisi ricostruttiva dei monumenti protetti dall’UNESCO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Late Chalcolithic of Arslantepe; field research, stratigraphy, architecture and reconstructive plans of the monuments protected by UNESCO |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca riguarderà: 1) lo studio architettonico e stratigrafico di dettaglio dei quartieri residenziali del periodo Tardo Calcolitico del sito di Arslantepe, fondamentale per lo studio delle fasi formative che portarono alla creazione di un antichissimo sistema palatino e alla nascita dello stato nella regione dell’Alto Eufrate anatolico. Tale studio comporterà anche il supporto alla ricerca sul campo e la realizzazione, oltre che delle planimetrie e sezioni stratigrafiche, di elaborazioni 3D e disegni ricostruttivi. 2) Sarà altresì compito del ricercatore l’analisi architettonica di dettaglio, con illustrazioni di sezioni e volumetrie, delle fasi e degli aspetti costruttivi degli edifici monumentali del sito. La documentazione sarà finalizzata anche al monitoraggio dello stato di conservazione degli edifici e alla creazione di immagini ricostruttive per la divulgazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Research will concern: 1) the detailed architectural and stratigraphic study of the residential districts of the Late Chalcolithic period of the site of Arslantepe, fundamental for the study of the formative phases that led to the creation of an ancient palatine system and to the birth of the state in the Upper Anatolian Euphrates region. This study will also involve support for field research and the creation, as well as the plans and stratigraphic sections, of 3D elaborations and reconstructive drawings. 2) The researcher will also be responsible for the detailed architectural analysis, with illustrations of sections and volumes, phases and construction aspects of the monumental buildings at the site. The documentation will also be aimed at monitoring the state of conservation of the buildings and creating reconstructive images for dissemination. |
Data del bando | 14/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/186576/2022 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
REQUISITO: Dottorato di ricerca in Archeologia COMPETENZE PREFERENZIALI: 1) Attestata conoscenze dei seguenti strumenti: AutoCAD, cartografia digitale, sistemi GIS, attestata attività di scavo e di rilievo archeologico. 2) Attività di scavo e rilievo archeologico in contesti vicino orientali, o caratterizzati dall’uso del mattone crudo 3) Attestata esperienza nell’uso di strumenti per le restituzioni 2D e 3D. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
REQUIREMENTS: PhD in Archeology ASSETS: 1) Certified knowledge of the following tools: AutoCAD, digital cartography, GIS systems, certified archaeological excavation and survey activities. 2) Experience in archaeological excavation in the Near East or in contexts where architecture is characterized by the use of mud brick. 3) Certified experience in the use of tools for 2D and 3D digital technologies. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |