Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 3/2022 - Sviluppo di metodi analitici riferibili per la valutazione qualitativa dell’uva ed il monitoraggio di processo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 3/2022 - Development of traceable analytical methodologies for the grape quality evaluation and the process monitoring |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca intende finanziare un’attività dedicata alla valutazione metrologica della qualità delle uve mediante metodi analitici riferibili tradizionali, affiancando tecniche di spettroscopia vibrazionale (spettroscopia UV-Vis, spettroscopia Raman e SERS) per la valutazione di parametri bio-chimici di maturazione delle uve e compositivi dei vini. Le attività previste sono le seguenti:Messa a punto di metodi analitici riferibili per la quantificazione e la composizione dei polifenoli; Quantificazione metrologica delle proprietà antiossidanti; Valutazione metrologica dei parametric bio-chimici e microbiologici legati ai processi di produzione, utilizzando sia tecniche consolidate (kit enzimatici, spettrometria di massa) sia tecniche di spettroscopia vibrazionale e spettrofluorimetria |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant intends to finance an activity dedicated to the metrological evaluation of the grapes quality by using traditional traceable analytical methodologies together with innovative vibrational spectroscopic tools based on UV-Vis, Raman and SERS spectroscopies for the characterization of the bio-chemical parameters of the grapes maturation and their composition The planned activities are as follows:Development of traceable analytical methods for the quantification of the polyphenols content and their composition; Metrological quantification of the antioxidant properties; Metrological measurements of the bio-chemical and microbiological parameters during the different stages of wine production using both traditional analytical tools (enzymatic kits and mass-spectrometry) and vibrational spectroscopy/spetrofluorimetric tools |
Data del bando | 17/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.inrim.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/assegni-di-ricerca/bandi-espletamento |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Vedi scheda del Bando sul sito www.inrim.it Tipologia A - Professionalizzante - Solo titoli |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Notice: see details on the website www.inrim.it Tipology A - Professionalizing – Qualifications only |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per soli titoli |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection for Qualifications only |
Nome dell'Ente finanziatore | INRiM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle Cacce, 91 |
Sito web | http://www.inrim.it |
a.giovannozzi@inrim.it | |
Telefono | +39 3495836162 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 03/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |