Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del processo di gating e selettività in nanopori biologici ed artificiali tramite simulazioni avanzate di dinamica molecolare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigation of gating and selectivity of biological and artificial nanopores via advanced molecular dynamics simulations |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomaterial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato investigherà i meccanismi di gating e selettività di nanopori biologici ed artificiali utilizzando simulazioni di dinamica molecolare. Tali simulazioni saranno combinate con tecniche di eventi rari, volte a ricostruire il meccanismo e la cinetica di tali processi. Tali informazioni saranno utili a progettare membrane intelligenti basate su nanopori per la purificazione dell’acqua |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will investigate gating and selectivity mechanisms in biological and artificial nanopores using molecular dynamics simulations. Such simulations will be coupled with rare event techniques, with the aim of reconstructing the mechanism and the kinetics of such processes. Such information will be instrumental for designing nanopore-based smart membranes for water purification |
Data del bando | 16/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/186618/2022-03-18T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 30800 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | REQUISITI: Dottorato di ricerca in Ingegneria, fisica o materia equivalente COMPETENZE PREFERENZIALI: Il candidato deve possedere competenze di meccanica statistica, preferibilmente riguardanti simulazioni di dinamica molecolare di nanopori biologici o artificiali. Una comprovata esperienza di ambienti di calcolo ad alte prestazioni e di un linguaggio di programmazione viene considerata titolo preferenziale |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | REQUIREMENTS: PhD in Engineering, Physics, or equivalent subject ASSETS: The successful candidate will have a background in statistical mechanics, preferably focused on molecular dynamics simulations of biological or artificial nanopores. A good knowledge of high-performance computing environments and of a programming language will be considered a preferential asset |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli, pubblicazioni e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | academic titles, publications evaluation and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento ingegneria meccanica e aerospaziale Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana,18 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/186618/2022-03-18T00%3A00%3A00 |
giuliana.debonis@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandi-dima@uniroma1.it |