Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di procedure e strumenti per l'analisi di congiunzioni orbitali, Sviluppo di procedure e strumenti per l'analisi di congiunzioni orbitali, 2022_ASSEGNI_DAER_2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of procedures and tools for orbital conjunctions analysis, Development of procedures and tools for orbital conjunctions analysis, 2022_ASSEGNI_DAER_2 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/05 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi decenni, una sempre maggiore attenzione è stata dedicata alla tematica dei detriti spaziali, a causa del grande aumento di oggetti artificiali in orbita terrestre. Questo aumento pone un pericolo sempre maggiore ai satelliti operativi, come dimostra, ad esempio, la collisione tra i satelliti COSMOS 2251 e IRIDIUM 33 nel 2009, che ha provocato un sostanziale aumento di detriti in orbita terrestre. L'effetto a cascata che potrebbe nascere da tali eventi, noto come sindrome di Kessler, potrebbe influire sulla possibilità di utilizzare specifiche regioni orbitali. Per questo è fondamentale condurre un'analisi volta a stabilire il rischio di collisione tra satelliti e a pianificare manovre di anticollisione quando necessario. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last decades, a growing attention has been dedicated to the issue of space debris due to the massive increase of manmade objects in Low Earth Orbit (LEO). This increase poses a relevant threat to operational satellites, as demonstrated, for example, by the collision between COSMOS 2251 and IRIDIUM 33 in 2009, which caused a substantial increase of the number of debris orbiting around the Earth. The cascade effect which could originate from such events, known as Kessler syndrome, could have an impact on the capability of exploiting specific orbital regions. Hence, it is fundamental to carry out an analysis aimed at establishing the collision risk among satellites and at planning collision avoidance maneuvers when necessary. |
Data del bando | 09/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19850.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |