Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione e fenotipizzazione della CRSwNP in un'ottica di gestione multidisciplinare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization and phenotyping of CRSwNP in a multidisciplinary management perspective |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA |
Descrizione sintetica in italiano | La Struttura Operativa Dipartimentale Complessa (SODc) di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, afferente al dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, si occupa da molti anni del trattamento della rinosinusite cronica con poliposi (Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyps, CRSwNP), una patologia con prevalenza che può arrivare fino al 4% nella popolazione generale. Tale malattia presenta un notevole impatto socioeconomico e sulla qualità della vita di chi ne è affetto. Le attività svolte dalla SODc da me diretta sono rivolte alla diagnosi, stadiazione, e caratterizzazione della CRSwNP, al fine di fornire la miglior terapia farmacologica e chirurgica e di ottimizzare il follow-up clinico, endoscopico e radiologico e, in tale ambito, l'assegno di ricerca può potenziare queste prerogative |
Descrizione sintetica in inglese | The Department of Otorhinolaryngology of the Careggi University Hospital of Florence, belonging to the Department of Experimental and Clinical Medicine, has been dealing for many years with the treatment of Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyps (CRSwNP), a disease with a prevalence of up to 4% in the general population. This disease has a significant socio-economic impact and on the quality of life of those affected. The activities carried out by the Department of Otorhinolaryngology are aimed at the diagnosis, staging, and characterization of CRSwNP, in order to provide the best pharmacological and surgical therapy and to optimize the clinical, endoscopic and radiological follow-up. In this context, the research grant can enhance these prerogatives |
Data del bando | 08/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
comunicazioni@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |