Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze Studio del ruolo delle cellule progenitrici renali nella resistenza femminile al danno glomerulare (pubblicato con n. 1916 sull'albo ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Establish the role of renal progenitor cells in female resistance to glomerular injury |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/14 - NEFROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di valutare se la maggior suscettibilità maschile alla lesione glomerulare sia correlata a un numero inferiore di cellule progenitrici renali (RPC) e ad una loro minore capacità di generare nuovi podociti in caso di lesione. Pertanto, analizzeremo la capacità delle RPC di rispondere al danno podocitario in topi maschi e femmine del ceppo transgenico Pax2-;mT/mG;WT, che consente di eseguire il tracciamento del lineage delle cellule progenitrici renali. Monitoreremo il rapporto albumina/creatinina urinaria, la velocità di filtrazione glomerulare e i livelli di azoto ureico nel sangue ed effettueremo analisi di microscopia confocale e a super risoluzione sul tessuto renale per valutare il numero e la distribuzione delle RPC e produrre rappresentazioni volumetriche dell'ultrastruttura dei podociti su scala nanometrica. Analisi analoghe saranno effettuate anche in topi knockout per il recettore estrogenico alfa nelle RPC. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to evaluate whether the higher male susceptibility to glomerular lesion is related to a lower number of renal progenitor cells (RPCs) and to their lower ability to generate new podocytes following damage. Therefore, we will analyze the abilityof RPC to respond to podocyte damage in male and female mice of the Pax2-; mT / mG; WT transgenic strain, which allows for lineage tracing of renal progenitor cells. We will monitor the urinary albumin/creatinine ratio, glomerular filtration rate and blood urea nitrogen levels and perform confocal and super-resolution microscopy analysis on renal tissue to assess the number and distribution of RPCs and produce volumetric representations of the ultrastructure of the podocytes at the nanometer scale. Similarly, we will perform the analysis in knockout mice for the estrogen receptor alpha in RPCs. |
Data del bando | 16/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/vp-9008-albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed to the candidate's qualifications and scientific and professional curriculum and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 30 punti; curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 30 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The Commission will proceed preliminarily to the assignment of the overall scores between the evaluable items, qualifications and curriculum, as indicated below: qualifications, additional to the requirements for admission: up to a maximum of 30 points; professional scientific curriculum: up to a maximum of 30 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | +390552751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |