Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze Sviluppo di un bioassay per lo studio degli effetti del sistema endocannabinoide sulla progressione dell'adenocarcinoma del colon-retto (pubblicato con n. 839 sull'albo ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Development of a bioassay to study the effects of the endocannabinoid system on colorectal adenocarcinoma progression |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si basa su recenti dati riportati in letteratura che mostrano come il sistema endocannabinoide possa essere coinvolto nella tumorigenesi di diversi tumori aggressivi, tra cui l’adenocarcinoma del colon-retto. In relazione a questo, obiettivo primario di tale progetto è lo sviluppo di un bioassay che permetta di studiare non solo la presenza delle componenti del sistema endocannabinoide nella mucosa patologica del colon-retto, ma anche di valutare gli effetti che endocannabinoidi e fitocannabinoidi possano avere sulla progressione tumorale. Sviluppato il bioassay sarà valutata nel dettaglio l’interazione di tali componenti con il recettore estrogenico beta, per indagare su come tale relazione possa essere alla base di un’azione antitumorale e protettiva sulla mucosa colica |
Descrizione sintetica in inglese | The project is based on recent data reported in the literature showing that the endocannabinoid system may be involved in the tumorigenesis of several aggressive cancers, including colorectal adenocarcinoma. In relation to this, the primary objective of this project is the development of a bioassay that allows to study not only the presence of components of the endocannabinoid system in the pathological mucosa of the colorectal, but also to evaluate the effects that endocannabinoids and phytocannabinoids may have on tumor progression. After the development of the bioassay, the interaction of these components with the estrogen receptor beta will be evaluated in detail, in order to investigate how this relationship can be the basis of an antitumor and protective action on the colic mucosa. |
Data del bando | 26/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/vp-9008-albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed to the candidate's qualifications and scientific and professional curriculum and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 10 punti; curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 50 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The Commission will proceed preliminarily to the assignment of the overall scores among the evaluable items, qualifications and curriculum, as indicated below: qualifications, additional to the requirements for admission: up to a maximum of 10 points; professional scientific curriculum: up to a maximum of 50 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | +390552751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |