Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un drone per attività di ricerca e soccorso |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a drone for search and rescue activities |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il task che si vuole realizzare è lo sviluppo di un velivolo a quattro rotori adatto ad applicazioni di ricerca e soccorso in ambienti alpini e boschivi. Il velivolo dovrà pertanto operare all’esterno su terreni potenzialmente sconnessi e irregolari. Data la natura dell??applicazione su cui il drone andrà ad operare, si navigherà in mappe sconosciute a priori in cui il drone deve essere in grado di eseguire traiettorie esplorative in maniera autonoma. Inoltre, il path esplorativo deve essere scelto ed eseguito senza l’ausilio di device esterni quali CGS ma solo tramite i canali messi a disposizione dal radio controller ed in base alle preferenze del pilota operatore. Lo scopo del drone sarà quello di scandagliare un delimitato ambiente in cerca di possibili dispersi basandosi sulle letture di appositi sensori integrati come payloads. Una volta trovato un riscontro, il velivolo deve essere in grado di comunicare/segnalare la posizione del rilevamento ad un team di soccorso. |
Descrizione sintetica in inglese | The task to be carried out is the development of a four-rotor aircraft suitable for search and rescue applications in alpine and wooded environments. The aircraft must therefore operate outdoors on potentially uneven ground (presence of clods, stones, snow). The drone will navigate in a priori unknown environments. It thus required to perform exploratory trajectories independently. Furthermore, the exploratory path must be chosen and executed without the aid of external devices such as CGS but only through the channels made available by the radio controller and based on the preferences of the pilot. The purpose of the drone will be to probe a delimited environment in search of possible missing persons based on the readings of special sensors integrated as payloads. Once a victim is found, the aircraft must be able to communicate / report the location of the bearing to a rescue team. |
Data del bando | 22/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 08/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |