Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | HARMONIA - PROGETTO UE EUROPEAN COMMISSION H2020 - RIA IA ID 101003517 - CUP D45F21001720006, Modelli di Machine/Deep learning e dati geospaziali nel contesto urbano , 2022_ASSEGNI_DICA_2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HARMONIA - PROJECT EU EUROPEAN COMMISSION H2020 - RIA IA ID 101003517 - CUP D45F21001720006, Machine/Deep Learning models and geospatial data in the urban context, 2022_ASSEGNI_DICA_2 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | HARMONIA sfrutta gli strumenti, i servizi e le nuove tecnologie esistenti per fornire una piattaforma di valutazione della resilienza integrata e sovrapposta a GEOSS, colmando la mancanza di un processo dedicato di comprensione e quantificazione degli effetti dei cambiamenti climatici sulle aree urbane con l'uso di dati satellitari e ausiliari disponibili su GEOSS stesso e su DIAS, TEP urbane, GEP ecc. HARMONIA testerà i moderni strumenti di telerilevamento e il monitoraggio 3D-4D, le tecniche di Machine/Deep Learning e svilupperà una base di conoscenza modulare e scalabile basata sull'osservazione multistrato di aree urbane , utilizzando serie temporali di dati satellitari, informazioni spaziali e dati ausiliari derivati da sistemi di osservazione in situ. |
Descrizione sintetica in inglese | HARMONIA aims at leveraging existing tools, services and novel technologies to deliver an integrated resilience assessment platform working on top of GEOSS, seeing the current lack of a dedicated process of understanding and quantifying Climate Change effects on urban areas using Satellite and auxiliary data available on GEOSS, DIAS, urban TEP, GEP etc. platforms. HARMONIA will test modern Remote Sensing tools and 3D-4D monitoring, Machine Learning/Deep Learning techniques and develop a modular scalable data-driven multi-layer urban areas observation information knowledge base, using Satellite data time series, spatial information and auxiliary data, in-situ observing systems, which will integrate detailed information on local level of neighborhoods/building blocks. |
Data del bando | 18/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.08 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 13 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 21/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |