Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studi clinici sui nuovi anticorpi monoclonali nelle malattie linfoproliferative (Prof. LADETTO) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical studies on novel monoclonal antibodies in lymphoid neoplasms |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Gli anticorpi monoclonali (mAb) sono uno strumento innovativo e diffuso nella terapia contro il cancro. In ambito ematologico, da quando il rituximab è diventato il primo mAb approvato, un certo numero di nuovi mAb sempre più efficaci e selettivi verso antigeni della superficie cellulare sono stati sviluppati con successo e sono in fase di sperimentazione clinica. Il nostro gruppo di ricerca è attivamente coinvolto in numerosi studi clinici che impiegano nuovi anticorpi monoclonali nudi, nuovi anticorpi bi-specifici ed immunotossine. Inoltre ci impegniamo a condurre raccolte in tempo reale di nuovi agenti che entrano nella pratica clinica, conducendo in collaborazione con laboratori traslazionali una serie di studi di bio-correlazione. Scopo di questo progetto è sviluppare e condurre studi clinici in questo campo. I tumori ematologici bersaglio più importanti saranno: il linfoma non Hodgkin, la leucemia linfocitica cronica e il mieloma multiplo. |
Descrizione sintetica in inglese | Monoclonal antibodies (mAb) are an innovative and widespread tool for cancer therapy. In the hematological field, since rituximab became the first mAb approved a number of effective mAb targeting surface-specific antigens have been successfully developed and are under active clinical experimentation . Our research group is actively involved in several clinical trials employing novel naked antibodies, bi-specific antibodies and immunotoxins. Moreover we are committed to conduct real-time collections of novel agents entering clinical practice. Moreover we are conducting in collaboration with translational laboratories a number of bio-correlative studies. Aim of this project is to develop and conduct clinical studies in this field. The most important target disorders will be Non Hodgkin lymphoma, Chronic Lymphocytic leukemia and multiple myeloma. |
Data del bando | 23/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline will be at 12.00 p.m. of the date indicate). After submission, the selection will be completed on 07/04/2022 with an interview in Alessandria (Italy) (please, see you the Call/Bando) Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |