Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La politica estera russa nel Novecento dall’Impero zarista alla Federazione russa: obiettivi e strumenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Russian Foreign Policy in the 20th Century from the Russian Empire to the Russian Federation: Aims and Tools |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Economic history |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Descrizione sintetica in italiano | La politica estera della Russia è storicamente caratterizzata da obiettivi rimasti costanti, nel corso sia delle evoluzioni politico-statuali interne, che in quelle dei mutevoli equilibri del sistema politico internazionale. La ricerca si concentrerà sulla politica estera della Russia zarista, sovietica e post-sovietica nel Novecento, analizzando i principali elementi di continuità che hanno guidato la sua azione politica nello scenario globale, tra cui l’esigenza di garantire la sicurezza dei propri confini e la ricerca di un accesso indipendente al mar Mediterraneo. Nel far questo, si esamineranno altresì i tradizionali strumenti della politica estera russa, quali la deterrenza militare e la politica energetica, realizzata – quest’ultima – attraverso la promozione di partnership internazionali, anche con i paesi dell’Europa occidentale, all’interno dei quali l’Italia ha recitato un ruolo importante. |
Descrizione sintetica in inglese | Russian foreign policy has historically been characterised by constant objectives that have remained unchanged over the course of Russia’s domestic developments as well as in the context of the shifting balance of power within the international system. The research will focus on the foreign policy of Tsarist, Soviet and Post Soviet, Russia, throughout the 20th century, analysing the main features/elements that have driven its activity in the global scenario, such as the need to secure its external borders and the quest for an independent access to the Mediterranean Sea. In doing so, it will also examine the traditional tools of Russian foreign policy, namely military deterrence and energy policy, which includes fostering strategic partnership also with Western European countries, among which Italy has played a significant role. |
Data del bando | 24/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367,00 |
Periodicità | 12 MESI |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIA DEL CASTRO LAURENZIANO |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
DIP.MEMOTEF@CERT.UNIROMA1.IT |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |