Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Generi testuali della comunicazione specializzata nei nuovi media e implicazioni traduttive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Textual genres of specialised communication in new media and translation implications |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Elaborazione dello stato dell'arte tenendo conto del fatto che gli studi relativi alla rappresentazione e alla trasmissione delle conoscenze tramite i nuovi media sono recenti e necessitano di un aggiornamento continuo alla luce della pervasività e continuo aumento delle potenzialità degli strumenti stessi. Creazione di un corpus che dovrà essere il più rappresentativo possibile in relazione a ambiti specialistici e generi testuali specifici. La creazione del corpus rappresentativo della comunicazione specializzata in rete, oltre al tentativo di darne una descrizione complessiva, ha come ricadute anche quella di: 1) fornire al/alla docente materiale autentico in maniera da rinnovare le metodologie e i contenuti didattici relativi all’ambito della traduzione specializzata; 2) fornire indicazioni per la composizione di testi per il web in ambito specialistico tratte dalle migliori prassi individuate nel corpus. |
Descrizione sintetica in inglese | The creation of a corpus of genres on the web, representative of specialised communication on the web, will have to take into account the differences that exist along the horizontal axis of specialised communication between the various disciplinary fields and along the vertical axis concerning the degree of specialisation of the discourse on a given subject. The questions that guide the construction of the corpus (and therefore of the research) are: 1) does the change in specialised communication, already observed in some disciplinary areas, occur in all areas or are there differences between one area and another? 3) how and to what extent does the medium condition textuality (hypertext structures, multimedia, interaction with the reader, methods of highlighting, etc.) and the density of a specialised text (specialised terminology and vocabulary)? 4) Finally, whether and how new genres are born multilingual, with implications for the very concept of multilingual translation. |
Data del bando | 25/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvia.bernardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |