Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3269 PRIN 2017 INSPECT INner SPEech Converter Technology,PRIN 2017 PROTECTION, INAIL PR19-CR-P2 - BioSUP, INAIL PR19-PAI-P2 - MOTU++ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3269 PRIN 2017 INSPECT INner SPEech Converter Technology,PRIN 2017 PROTECTION, INAIL PR19-CR-P2 - BioSUP, INAIL PR19-PAI-P2 - MOTU++ |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il vincitore è chiamato a svolgere attività di ricerca nel settore della neuroingegneria e della neuroriabilitazione attraverso gli strumenti e le metodologie proprie della bioingegneria e delle neuroscienze computazionali, con particolare enfasi sullo sviluppo di setup sperimentali e algoritmi per l’analisi di segnali neurali e stimoli linguistici per applicazioni neuroprotesiche. A tal fine si utilizzeranno, in maniera prevalente, strumenti per la simulazione, per il calcolo e per il controllo (Matlab and Phyton). Il candidato ideale possiede conoscenze approfondite nell’ambito delle suddette attività, comprovate da attività di studio, ricerca o professionale pregressa, ha maturato esperienza nel condurre progetti di R&S sia individualmente che come parte di un gruppo, è dotato di eccellenti capacità comunicative (in inglese) e interpersonali. |
Descrizione sintetica in inglese | The winner will carry out research activities in the field of neuroengineering and neurorehabilitation by means of tools and methodologies proper of the bioengineering and computational neurosciences, with particular emphasis on the development of setup and algorithms for the processing of neural signals and linguistic stimuli for neuroprosthetic applications. To this aim the following tools will be used: software for simulations, processing, and control (Matlab and Phyton). The ideal candidate has advanced knowledge in the aforementioned activities, proven by previous study, research or professional activities, experience in conducting R&D projects both individually and as a part of a group, and has an excellent communication (in English) and interpersonal skills |
Data del bando | 28/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni/expiring/assegni_di_ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | +39050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-biorobotica-sviluppo-e-test-di-algoritmi-il-processamento |