Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie di elettrificazione rurale , Dimensionamento e Impatto per mini reti di terza generazione, 2022_ASSEGNI_DENG_3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Strategies for Rural electrification , Third generation mini-grid sizing and impact assessment methodologies, 2022_ASSEGNI_DENG_3 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obiettivo la formalizzazione di una metodologia di dimensionamento di sistemi elettrici isolati per la promozione di soluzioni energetiche in grado di fornire accesso all'energia pulita, e a costi sostenibili nelle comunità rurali dei paesi in via di sviluppo. La ricerca si concentrerà in particolare sulle Minireti di terza generazione implicano l'uso delle più recenti tecnologie dal lato "supply" e incoraggiano l'uso di apparecchi ad alta efficienza energetica dal lato "domanda" al fine di ridurre la capacità installata e ridurre i costi unitari del kWh. Tali sistemi sono particolarmente indicati per consentire accesso all'energia alla famiglie, permettere usi produttivi e migliorare i servizi con conseguenti benefici per lo sviluppo socio-economico locale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to formalize a methodology for sizing isolated electrical systems for the promotion of energy solutions capable of providing access to clean and affordable energy in rural communities of developing countries. The research will focus in particular on third generation mini-grids involving the use of the latest technologies on the "supply" side and encouraging the use of energy-efficient appliances on the "demand" side in order to reduce installed capacity and reduce unit costs of the kWh. These systems are particularly suitable for allowing households access to energy, permitting productive uses and improving services with consequent benefits for local socio-economic development. |
Data del bando | 22/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE AFRICA |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23147.88 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |