Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | DaLiB. Dal Libro alla Biblioteca. Ricognizione delle fonti sulla circolazione libraria e le biblioteche nel mondo classico; ricerche sulle fonti filosofiche di opere latine |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From Books to Libraries. Collection and analysis of the Greek and Latin texts on book circulation and ancient libraries; investigation of the philosophical sources of certain Latin works. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Philology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno è parte del progetto DaLiB, “Dal Libro alla Biblioteca. Produzione, fruizione e circolazione libraria nel Mediterraneo antico: Grecia, Egitto, Roma”, che analizzerà in maniera sinergica la struttura che il libro assunse nella civiltà greca e romana, e mira anche a promuovere ricerche sulle biblioteche nel mondo antico, intese sia come luogo fisico, sia come insieme di testi che, letti da autori romani, ne influenzarono la produzione letteraria. Gli obiettivi specifici di questo assegno prevedono in particolare: (1) una ricognizione sistematica delle fonti in merito alla circolazione libraria e alle biblioteche nel mondo classico, anche mirata a gettare nuova luce sulle possibili influenze che la presenza di edizioni dotte di testi greci nel mondo romano ha avuto sulle dinamiche di composizione e di edizione di opere latine; (2) le possibili fonti greche, in particolare filosofiche, cui attinsero determinati autori latini attivi tra il I sec. a.C e il I sec. d.C |
Descrizione sintetica in inglese | The grant is part of the project DaLiB, “Dal Libro alla Biblioteca. Produzione, fruizione e circolazione libraria nel Mediterraneo antico: Grecia, Egitto, Roma”, which aims to explore aspects concerning the material and the editorial structure of the book in the Greek and Roman societies, and to promote studies concerning the Classical libraries, understood as places devoted to the storing of books, but also as collections of texts which influenced the output of Latin writers in the late Republic and early Imperial age. The project funded by this grant has two tasks: (1) collection and analysis of the Greek and Latin texts on the book circulation and the libraries in the Classical world, also aimed at promoting studies on the possible influences that editions of Greek literary texts have had on the composition and editorial features of some Latin works; (2) an investigation of the Greek (esp. philosophical) sources of certain Latin writers operating between the I century BC and AD. |
Data del bando | 01/03/2022 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unifi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca (o titolo equipollente) in Scienze dell'Antichità o affine, con una tesi in filologia o letterature classiche (oppure Ph.D. in Classics conseguito all'estero). Curriculum e titoli scientifico-professionali che rivelino una formazione adeguata allo svolgimento delle attività di ricerca promosse dall'assegno. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD or equivalent qualification obtained abroad in Classics with a dissertation in philology or classical literature. CV and scientific profile adequate to carry out the research activities promoted by the grant. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Concorso per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 - Firenze |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004457647-UNFICLE-f2908966-4dfb-4ea6-972a-4aa147f51097-000.pdf |
Sito web | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | +39 0552756212 |
Telefono | +39 3388363051 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004457647-UNFICLE-f2908966-4dfb-4ea6-972a-4aa147f51097-000.pdf |