Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | : Analisi comparativa agronomica e caratterizzazione genetico-molecolare di specie erbacee per la produzione di biomasse |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Comparative agronomic analysis and genetic-molecular characterization of herbaceous species for the production of biomass |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La bioeconomia rappresenta l’insieme delle attività di produzione, trasformazione e gestione delle risorse biologiche, e di studio degli stessi processi, nel quadro di un sistema economico sostenibile. La produzione di biomasse a fini energetici ne rappresenta un’attività chiave. Si prevede che la promozione di biomasse cellulosiche non alimentare (di seconda generazione) svolga un ruolo importante nella bioeconomia oltre il 2020. Tra le specie più promettenti vi sono specie erbacee (Arundo, Miscanthus, Panicum e Saccharum, in questo studio). In questo progetto saranno svolte prove agronomiche comparative e multiambiente tra tali specie. Tra i materiali vegetali saranno valutati cloni di Arundo donax ottenuti in precedenza a seguito di mutagenesi, e accessioni di Miscanthus e Saccharum. Per Arundo e Saccharum saranno svolte analisi molecolari (basate su tecnologie Next-generation sequencing) volte alla caratterizzazione della struttura del genoma. |
Descrizione sintetica in inglese | Bioeconomy is the set of activities concerning the production, transformation and management of biological resources, and the study of the same processes, within the framework of a sustainable economic system. Biomass production for energy purposes is a key bioeconomy activity. The promotion of non-food (second generation) cellulosic biomass is expected to play an important role in the bioeconomy beyond 2020. Among the most promising species are herbaceous species (Arundo, Miscanthus, Panicum and Saccharum, in this study). In this project, comparative and multi-environmental agronomic tests will be carried out between these species. Among the plant materials, Arundo donax clones obtained previously as a result of mutagenesis and accessions of Miscanthus and Saccharum will be evaluated. Molecular analyzes (based on Next-generation sequencing technologies) aimed at the characterization of the genome structure will be carried out for Arundo and Saccharum. |
Data del bando | 01/03/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |