Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La duplice funzione di F-ATP sintasi nel metabolismo e nella sopravvivenza delle cellule tumorali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The dual function of F-ATP synthase in tumor cell metabolism and survival |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | E’ stato osservato che lo sciaperone mitocondriale TRAP1 ha funzioni oncogeniche attraverso la sua inibizione del complesso respiratorio II, la succinato deidrogenasi. Ne risulta un aumento dei livelli intracellulari di succinato che stabilizza il fattore di trascrizione HIF1 indipendentemente dalla disponibilità di ossigeno, creando un fenotipo pseudo-ipossico necessario alla crescita tumorale. Abbiamo di recente chiarito che TRAP1 fa parte di reti regolative in grado di modulare il metabolismo mitocondriale, che includono la sua interazione con la F-ATP sintasi. Scopo del progetto è lo studio dei meccanismi di interazione tra TRAP1 e la F-ATP sintasi e delle conseguenze sul metabolismo e sulla vitalità delle cellule tumorali per identificare nuovi approcci per inibire in modo selettivo la crescita neoplastica |
Descrizione sintetica in inglese | It has been found that the mitochondrial chaperone TRAP1 acts as a bona fide oncogene by down-modulating the activity of the respiratory complex II, aka succinate dehydrogenase. The consequent increase in intracellular succinate stabilizes the HIF1 transcription factor independently of oxygen availability, thus installing a pseudohypoxic phenotype that is instrumental in prompting tumor growth. We have recently shown that TRAP1 takes part to complex regulatory networks that modulate mitochondrial metabolism, that include its interaction with F-ATP synthase. We aim at dissecting the mode(s) of regulation of tumor cell metabolism by TRAP1 interaction with F-ATP synthase and how this regulation affects tumor cell metabolism and viability, in order to identify novel approaches to selectively inhibit neoplastic growth. |
Data del bando | 28/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |