Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Superconduttività, inomogeneità e nuovi fenomeni in materiali bidimensionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Superconductivity, inhomogeneity and novel phenomena in two-dimensional materials |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Condensed matter properties |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | La possibilita' di fabbricare materiali 2D, come interfacce, o film sottili, regolandone densità elettronica, disordine o spessore, ha rinnovato l'interesse per questi sistemi. Esempi di tali sistemi sono cuprati, interfacce di ossidi, film sottili disordinati, TMD. In molti di questi sistemi la superconduttività compete con uno stato isolante o con un certo ordine, come le onde di densità di carica. Questa competizione è accompagnata da fluttuazioni della densita' elettronica, la superconduttivita' è favorita a densità più alte, mentre lo stato concorrente a densità inferiori. Le fluttuazioni della fase competitiva possono rafforzare la superconduttività. L'indagine di questa interazione, mettendo in evidenza i meccanismi comuni, è un obiettivo rilevante per scopi fondamentali e applicativi |
Descrizione sintetica in inglese | The possibility to fabricate 2D materials, like interfaces, or thin films, tuning their electron density, disorder, or thickness, renewed the interest in these systems. Noticeable examples of such systems are cuprates, oxide interfaces, disordered thin films, TMDs. In many of these systems superconductivity competes either with an insulating state, or with some order, like charge-density waves. This competition is accompanied by electron density fluctuations, superconductivity being favored at higher density, while the competing state has lower density. Fluctuations of the competing phase may also enhance superconductivity. The investigation of this interplay, highlighting common mechanisms, is a relevant goal for fundamental and applicative purposes. |
Data del bando | 02/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/187484_48/2022 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | LA SAPIENZA UNIVERSITA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/ |
daria.varone@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | procedure.fisica@cert.uniroma1.it |