Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Microscopia e spettroscopia in fluorescenza a super risoluzione ottica STED (STimulated Emission Depletion) di sistemi biologici su sistema Leica Stellaris 8 – Tau-STED |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | STED (STimulated Emission Depletion) optical super resolution fluorescence microscopy and spectroscopy of biological systems on Leica Stellaris 8 system - Tau-STED. |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si svolgerà presso il DIFILAB ed è volto a definire protocolli sperimentali nell’ambito della microscopia a super risoluzione ottica STED. L’utilizzo del microscopio a super risoluzione Stellaris 8 Tau-STED permetterà di studiare, in termini di informazioni strutturali e funzionali grazie all'integrazione di tecniche spettroscopiche e di bioimaging, sistemi molecolari in cellule viventi dal livello atomico a quello cellulare. In particolare, le principali configurazioni utilizzate riguarderanno: 1) super risoluzione ottica in fluorescenza e illuminazione laser in luce bianca e multifotone; 2) integrazione simultanea di valutazione del tempo di arrivo dei fotoni per realizzare mappe di tempo di vita di fluorescenza in funzione delle condizioni al contorno; 3) nanoscopia correlativa STED-AFM (microscopia a forza atomica). |
Descrizione sintetica in inglese | The research to be carried out at DIFILAB is aimed at defining experimental protocols in the field of optical super resolution STED microscopy. The use of super-resolution microscopy Stellaris 8 Tau-STED will allow to optimize access to structural and functional information in cellular systems by integrating cutting-edge spectroscopic and imaging techniques for the structural analysis of molecular systems in living cells from the atomic to the cellular level. The main experimental setups used are the following: 1) super resolved fluorescence optical microscopy and laser illumination white-light and multi-photon laser sources; 2) simultaneous integration of photon arrival time evaluation to create fluorescence lifetime maps as a function of environmental conditions; 3) STED-AFM (atomic force microscopy) correlative nanoscopy. |
Data del bando | 22/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |