Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spettroscopia ottica ultraveloce di materiali per la produzione di energia, Spettroscopia di assorbimento transiente di materiali per fotovoltaico e fotocatalisi, 2022_ASSEGNI_DFIS_3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ultrafast optical spectroscopy of materials for energy storage, Transient absorption spectroscopy of materials for photovoltaics and photocatalysis, 2022_ASSEGNI_DFIS_3 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | La luce solare è la fonte di energia più abbondante sulla terra e la sua raccolta, con tecnologie fotovoltaiche o fotocatalitiche, è di fondamentale importanza per uno sviluppo sostenibile e per la transizione verso una economia verde. Il fotovoltaico converte la luce solare in energia elettrica, mentre la fotocatalisi la converte in energia chimica. Materiali innovativi, tra cui molecole organiche e perovskiti ibride per il fotovoltaico, e semiconduttori inorganici nanostrutturati per la fotocatalisi, sono di fondamentale importanza per tali tecnologie. Si utilizzerà la spettroscopia ultraveloce per studiare i processi elementari che portano alla conversione di energia in questi materiali, dall'assorbimento della luce fino alla generazione di una fotocorrente o di un combustibile solare. |
Descrizione sintetica in inglese | Sunlight is the most abundant energy source on earth and its harvesting, using photovoltaic or photocatalytic technologies, is of key importance for a sustainable growth and for the transition to a green economy. Photovoltaics conversts sunlight into electrical energy, while photocatalysis converts it to chemical energy. Innovative materials including organic molecules and hybrid lead halide perovskites for photovoltaics and inorganic nanostructured semiconductors for photocatalysis, are of key importance for such technologies. This activity will use ultrafast spectroscopy to investigate the elementary processes that lead to energy conversion in these materials, starting from light absorption and ending up either in a photocurrent or in the generation of a solar fuel. |
Data del bando | 28/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20671.44 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |