Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le competenze esterne dell’Unione europea e i rapporti con la Cina alla prova della Belt and Road Initiative |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The EU external competences and the relations with China to the test of the Belt and Road Initiative |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inquadra nel più ampio progetto Prin 2017 sulla Belt and Road Initiative (BRI) e si propone di indagare tale tema dall’angolo visuale del diritto UE. In particolare, la ricerca intende (a) analizzare e ricostruire (i) lo stato attuale delle relazioni UE-Cina alla luce dei più recenti sviluppi e delle prospettive di evoluzione legate specialmente alla BRI nonché (ii) i principi UE, prevalentemente di origine giurisprudenziale, che presiedono all’accertamento delle competenze esterne dell’Unione, al fine di (b) indagare (i) l’esistenza, il carattere e la portata di tali competenze nei diversi settori interessati dalla BRI, (ii) l’impatto di tale assetto di competenze sull’implementazione della BRI nell’Unione in termini di soggetti legittimati a negoziare e concludere accordi con la Cina e di contenuti dei detti accordi, (iii) i possibili correttivi alle criticità che dovessero derivarne. |
Descrizione sintetica in inglese | The research forms part of the main Prin 2017 project on the Belt and Road Initiative (BRI) and aims at investigating such topic from the EU legal system’s standpoint. In particular, the research intends (a) to analyse and reconstruct (i) the current status of the EU-China relations in light of the most recent developments and of the future trend regarding especially the BRI, as well as (ii) the EU principles, mainly stemming from the case law, which govern the assessment of the EU external competences in order to (b) ascertain (i) the existence, the character and the scope of such competences in the various fields covered by the BRI, (ii) the impact of such structure of competences on the implementation of the BRI within the EU in terms of entitlement to negotiate and conclude international agreements with China and of content of such agreements, (iii) the possible remedies to the drawbacks of said structure. |
Data del bando | 22/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |