Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CARATTERIZZAZIONE DEL SOTTOSUOLO LUNARE ATTRAVERSO L’ANALISI DI DATI GPR RACCOLTI DALLE MISSIONI CHANG’E 3 E CHANG’E 4 SULLA SUPERFICIE LUNARE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of the lunar subsurface through the analysis of GPR data collected during Chang'E 3 and Chang'E 4 missions on the lunar surface |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’indagine del sottosuolo lunare è particolarmente importante in vista delle prossime missioni che vedranno tornare l’uomo sulla Luna. Le missioni Chang’E 3 and Chang’E 4 hanno raccolto negli ultimi 4 anni nuovi dati sul lato vicino e lontano della Luna. In particolare, nuove misure sono state effettuate utilizzando un Ground Penetrating Radar dotato di antenne a bassa ed alta frequenza, per indagare con quella ad alta frequenza le prime decine di metri e con quella a bassa frequenza profondità maggiori. L'obiettivo del progetto di ricerca è analizzare i dati GPR utilizzando nuove tecniche di processing per stimare i parametri fisici del regolite lunare e ricostruire la stratigrafia sottosuperficiale. Questa analisi sarà confrontata anche con i dati dielettrici acquisiti durante le missioni Apollo |
Descrizione sintetica in inglese | The investigation of the lunar subsoil is particularly important in view of the upcoming missions that will see the man back to the Moon. Chang'E 3 and Chang'E 4 missions collected new data on the near and far side of the Moon over the last 4 years. In particular, new measurements were carried out using a Ground Penetrating Radar equipped with low and high frequency antennas, to investigate with the high frequency the first tens of meters and with the lower frequency larger depths. The aim of the research project is to analyse the GPR data using new processing approaches to estimate the regolith physical parameters and to reconstruct the subsurface stratigraphy. This analysis will be compared with dielectric data acquired during the Apollo missions |
Data del bando | 04/03/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00154 |
Indirizzo | Via Ostiense, 133 |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.matematicafisica@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|