Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi molecolare regione promoter gene della β-lattoglobulina e ricerca di fattori di trascrizione per la valutazione dell’impatto sulla qualità latte ovino e formaggi derivati e tracciabilità produzione mediante marcatori razze ovine sannite |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular analysis of the promoter region of the β-lactoglobulin gene and search for transcription factors for assessing the impact on the quality of sheep milk and derived cheeses and traceability of production using markers in Samnite sheep breeds |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/18 - GENETICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è l’analisi molecolare della regione promoter del gene della β-lattoglobulina e ricerca di fattori di trascrizione, in particolare si vuole approfondire sotto il profilo scientifico, la funzione svolta dalla β-Lattoglobulina (β-Lg) come nanoveicolo per il rilascio di nutraceutici idrofobi come gli acidi grassi polinsaturi ω-3 e come vettore per migliorare la solubilità e la fotostabilità acquose di molecole antiossidanti e nella regolazione enzimatica. Il progetto di ricerca, inoltre, mira al potenziamento del potere antiossidante delle molecole presenti nei formaggi e nella ricotta allo scopo di migliorare la qualità della produzione sotto il profilo salutistico e determinare l’allungamento della shelf-life. Attraverso il potenziamento della β-Lattoglobulina, considerata tra i più naturali stabilizzatori di struttura, si mira al miglioramento delle fasi di stagionatura in particolare di ricotta salata. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the project is the molecular analysis of the promoter region of the β-lactoglobulin gene and search for transcription factors, in particular we want to investigate the function performed by β-Lactoglobulin (β-Lg) as a nanovehicle from a scientific point of view. for the release of hydrophobic nutraceuticals such as ω-3 polyunsaturated fatty acids and as a vector to improve the aqueous solubility and photostability of antioxidant molecules and in enzymatic regulation. The research project also aims to enhance the antioxidant power of the molecules present in cheeses and ricotta in order to improve the quality of production in terms of health and determine the lengthening of the shelf-life. Through the enhancement of β-Lactoglobulin, considered one of the most natural structure stabilizers, the aim is to improve the aging phases, in particular of salted ricotta. |
Data del bando | 07/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23928,28 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/20220109 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Diploma di laurea di vecchio ordinamento in Scienze Biologiche o Diploma di laurea magistrale a ciclo unico in Biologia, conseguito secondo l’ordinamento precedente all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, ovvero Laurea Specialistica in Biologia (Classe LS6), conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 e successive modifiche e integrazioni, ovvero Laurea Magistrale in Biologia (Classe LM-06) conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche e integrazioni oppure in possesso di equivalente titolo conseguito all’estero o dichiarato tale in base a legge, unitamente al possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Old system degree diploma in Biological Sciences or Single-cycle master's degree diploma in Biology, obtained according to the system prior to the entry into force of Ministerial Decree 3 November 1999, n. 509, or Specialized Degree in Biology (Class LS6), obtained in accordance with the Ministerial Decree of 3 November 1999, n. 509 and subsequent amendments and additions, or Master's Degree in Biology (Class LM-06) awarded pursuant to Ministerial Decree 22 October 2004, n. 270 and subsequent amendments and additions or in possession of an equivalent qualification obtained abroad or declared as such by law, together with the possession of a scientific-professional curriculum suitable for carrying out research activities. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications and interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Università degli Studi del Sannio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Codice postale | 82100 |
Indirizzo | Via Francesco De Sanctis |
Sito web | http://www.unisannio.it |
marsullo@unisannio.it | |
Telefono | 0824305571 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |