Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Radio, informazione digitale e comunicazione universitaria, con particolare riferimento alle tematiche di inclusione e tematiche ad alto impatto sociale (doping). Analisi e management di sistemi comunicativi in contesti istituzionali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Titolo dell’assegno: Radio, digital information and university communication, with particular reference to inclusion issues and topics with high social impact (doping). Analysis and management of communication systems in institutional contexts |
Campo principale della ricerca | Political sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | Studio e analisi dei sistemi comunicativi in contesti istituzionali. Analisi e produzione di una comunicazione allargata e continua che preveda la web radio al centro delle dinamiche relazionali d’Ateneo. Ricerca e sviluppo di prodotti multimediali incentrati sulla diffusione delle attività di ricerca e didattiche d’ateneo, con particolare riferimento ai progetti relative ai temi dell’inclusione come VRAILEXIA e MAP4ACCESIBILITY; diffusione della web radio come medium istituzionale che possa integrare verso l’esterno a livello territoriale, sia nazionale che internazionale (enti pubblici e privati, radio universitarie e radio scolastiche) anche attraverso associazioni e reti di settore (radUni, Europhonica) |
Descrizione sintetica in inglese | Research and analysis of communication systems in institutional contexts. Analysis and production of a spread and fluid communication that puts the web radio in relation with the dynamics of University and its Departments. Research and development of multimedial products centred on the circulation of university activities of research and didactics, with particular reference to projects relating to inclusion issues such as VRAILEXIA and MAP4ACCESIBILITY ; circulation of the web radio as institution medium able to interact with the outside both nationally and internationally (public and private administration, universities and high schools radios) also by means of university organisations and networks (RadUni, Europhonica). |
Data del bando | 07/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 2410 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24100 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Tuscia -C.I.A. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VITERBO |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via Santa Maria in gradi, 4 |
Sito web | http://www.unitus.it |
cia@unitus.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|