Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione delle diversità e politiche di inclusion per accelerare la ricerca in UE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Diversity management and Inclusive policies for boosting research in the EU |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo dell’assegno di ricerca è di contribuire alla ricerca sul tema di equality, diversity e inclusion in ambito accademico, anche sviluppando nuove metodologie di condivisione della conoscenza e per le analisi quantitative della ricerca in ambito sociale, sulla base delle competenze acquisite negli studi pregressi da parte del candidato o della candidata. È richiesto un approccio intersezionale e interdisciplinare. Si chiede di implementare attività di ricerca specifica su come incrementare la parità di genere, la responsabilità sociale, sui metodi per coinvolgere la comunità più vasta nella genderizzazione della ricerca, con un’evidente inclusione delle minoranze e una profonda attenzione alle differenze, nell’ambito del progetto H2020 GENDEREX. Si richiede un’ottima conoscenza della lingua inglese, competenza ed esperienza in progetti Horizon 2020 e Horizon Europe, nella redazione di deliverables e nella pianificazione e monitoraggio dei progetti. |
Descrizione sintetica in inglese | On the basis of previous competences acquired by the candidate, the aim of the research fellowship is to contribute to the investigation of the theme of equality, diversity and inclusion in the academic surroundings, also by developing new means for knowledge sharing and for quantitative analysis of social research. This on the basis of the previous candidate’s experience. Interdisciplinary and intersectional approaches are requested. The candidate should be suitable for research activities on enhancing gender equality, social responsibility, and on major involvement of the vast community in the process of engendering research, with an evident inclusion of minorities and a profound attention to diversity. Activity to be performed within the H2020 Project GENDEREX. Excellent English knowledge; experience, competence, and skills in participation to EU H2020 and HEU projects are mandatory. Deliverables drafting and project planning and monitoring are demanded skills. |
Data del bando | 03/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 04/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |