Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione e caratterizzazione di geni coinvolti nella tolleranza agli stress abiotici e nella variazione della morfologia radicale di mais (Zea mays L.). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification and characterization of genes involved in tolerance to abiotic stress tolerance and root morphology in maize (Zea mays L.) |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le caratteristiche morfologiche dell’apparato radicale delle piante svolgono un ruolo fondamentale nella tolleranza agli stress abiotici. L’esacerbarsi delle condizioni ambientali dovute al cambiamento climatico ha infatti reso necessario l’identificazione di ideotipi radicali nuovi e più adatti alle mutate condizioni. È perciò fondamentale la determinazione del controllo genetico alla base dello sviluppo radicale per intervenire nei programmi di breeding. Il progetto ha come scopo l’identificazione e il clonaggio di geni che controllano la morfologia radicale in popolazioni sperimentali e collezioni di germoplasma di masi. I dati raccolti saranno successivamente utilizzati per analisi di associazione fenotipo-genotipo ed i geni identificati come candidati saranno caratterizzati dal punto di vista funzionale tramite tecniche di genetica inversa e dal punto di vista trascrizionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The morphological and architectural traits of the plant root system play a fundamental role in determining tolerance to abiotic stresses. Due to the exacerbation of environmental conditions caused by climate change, identification of root ideotypes that allow efficient uptake of water and nutrients is necessary to maintain good production yields. Therefore, it is necessary the determination of genetic control underlying root development, in order to engineering its architecture in breeding programmes aimed to development of resilient plants to climate change effect. The project aims to the identification and cloning of genes associated with root morphology variation in experimental populations and collection of maize lines. The collected data will be used to performe a phenotype-genotype association analyses and identified candidate genes will be functionally characterised trough reverse genetics techniques and from a transcriptional point of view. |
Data del bando | 08/03/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |