Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evoluzione dei codici grafici: Le origini della scrittura cinese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evolution of Graphic Codes: The Origins of the Chinese Script’ |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1. Costruzione di database statistico e comparativo dei trend comuni o divergenti nelle forme dei segni selezionali; 2. Mappatura diacronica delle categorie o classi di segni 3. Analisi dei sostrati locali iconici in fasi pre-scrittura per comprendere traiettorie di formazione locale; 4. Approcci cognitivi all’invenzione della scrittura attraverso: a. Percezione visiva; b. Aspetti neuro-motori; c. Analisi delle forme primitive e aspetti critici della percezione visiva coinvolta nella selezione di forme di base, sia iconiche sia lineari/astratte; 5. Analisi delle forme astratte e iconiche, pattern geometrici e combinazioni iterate o ripetute nei simboli del periodo neolitico. |
Descrizione sintetica in inglese | 1. Creating a statistical database which compares sign commonalities and divergences in the shapes selected in the repertoires; 2. Diachronic mapping of categories or classes of sign shapes; 3. Analysis of the pre-existing iconographic substratum in regional assessment, to assess trends in local formation; 4. Cognitive approaches to the invention of writing through: a. visual perception; b. motor-neural involvement; c. Analysis of elementary shapes and critical assessment of visual cognition in the selection of shapes, be they iconic or linear/abstract; 5. Analysis of Neolithic shapes, patterns, iterations and ‘narrative’ layouts. |
Data del bando | 11/03/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
s.ferrara@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |