Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi di accumulo termico a bassa temperatura |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Low temperature thermal storage systems |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca consiste nella messa a punto di algoritmi, modelli e moduli SW per l’integrazione delle correlazioni di scambio termico tra CO2 e materiali a cambiamento di fase (PCM) in suite di calcolo termodinamico. L’assegnista dovrà lavorare dapprima alla definizione di un modello termo-fluidodinamico del sistema di accumulo, che integrerà le correlazioni di scambio termico e i vincoli geometrici del sistema, con l’obiettivo di definirne le prestazioni e le dimensioni geometriche fondamentali per il dimensionamento di massima. La sede di svolgimento delle attività sarà il C.R. Casaccia dell’ENEA che fornirà il necessario supporto logistico e gli strumenti hardware e software. Considerato l’attuale stato di emergenza derivante dalla pandemia COVID-19, l’attività di ricerca sarà svolta in modalità prevalentemente remota. Si ritiene che la natura dell’attività sia completamente compatibile con la modalità di lavoro a distanza senza pregiudizio dei risultati attesi |
Descrizione sintetica in inglese | The research consists in the study and development of algorithms, models and software modules for the integration of heat transfer correlations between CO2 and phase change materials (PCM) in thermodynamic calculation suites. The researcher will first work on the definition of a thermo-fluidodynamic model of the storage system, which will integrate the heat transfer correlations and the geometric constraints of the system, with the aim of defining the performance and the geometric dimensions fundamental for the general sizing. The headquarters of the activities will be the C.R. Casaccia of ENEA that will provide the necessary logistical support and hardware and software tools. Given the current state of emergency resulting from the COVID-19 pandemic, the research activity will be carried out primarily remotely. It is believed that the nature of the activity is fully compatible with the mode of remote work without prejudice to the expected results |
Data del bando | 11/03/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.diiem@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/03/2022 - alle ore 00:00 |
---|