Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari – Giustizia Agile, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 3124 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, For just justice: innovation and efficiency in judicial offices, Published on the Albo Ufficiale with n. 3124 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE |
Descrizione sintetica in italiano | Giustizia Agile è un progetto di collaborazione fra mondo accademico e sistema della giustizia dei distretti delle corti di appello di Roma, Firenze e Perugia, che promuove il cambiamento organizzativo, tecnologico e professionale negli uffici giudiziari attraverso l’impiego di competenze giuridiche, gestionali, informatiche e sociologiche del lavoro. Ricostruita una ‘mappatura’ completa delle cause pendenti davanti ai Tribunali e alla Corte di Appello, si procederà alla definizione di modelli organizzativi per gli Uffici per il processo (UpP), al fine di promuovere una gestione efficiente delle sopravvenienze e un abbattimento dell’arretrato. Il progetto mira, altresì, a favorire una ragionevole durata dei processi attraverso una revisione dei metodi di lavoro e il completamento dei processi di digitalizzazione |
Descrizione sintetica in inglese | Giustizia Agile is a collaboration project between the academic world and the justice system of the districts of the courts of appeal of Rome, Florence and Perugia, which promotes organizational, technological and professional change in judicial offices through the use of legal, managerial, informatic and sociological skills. Having reconstructed a complete 'map' of the cases pending before the Courts and the Court of Appeal, the organizational models for the Trial Offices (UpP) will be defined, in order to promote an efficient management of contingencies and a reduction of backlog. The project also aims to encourage a review of working methods and the completion of digitization processes |
Data del bando | 14/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 3 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004472803-UNFICLE-1eb28215-35b5-404c-b8e3-c9d9a2adbbe9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | http://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |