Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di strumentazione portatile per analisi spettroscopiche in situ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of portable instrumentation for in situ spectroscopic analysis |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca verterà sulla progettazione, sviluppo e test di strumentazione portatile per analisi spettroscopiche in situ. Detta strumentazione sarà impiegata nell’ambito del progetto PRIN 2020 UNDERLANDSCAPE, che mira alla definizione di una metodologia per lo studio multiculturale e interdisciplinare delle strutture rocciose ipogee |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will focus on the design, development and testing of portable instrumentation for in situ spectroscopic analysis. This instrumentation will be used as part of the PRIN 2020 UNDERLANDSCAPE project, which aims to define a methodology for the multicultural and interdisciplinary study of underground rock structures |
Data del bando | 18/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | www.urp.cnr.it, http://www.iccom.cnr.it/it/bando-di-selezione-n-iccom-201-2022-pi-scad-20-04-2022/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Requisiti di ammissione: a) laurea in Fisica, Ingegneria b) Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it). c) esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4 e in particolare sono richieste competenze nella progettazione, realizzazione e test di strumentazione d) conoscenza della lingua inglese; e) conoscenza della lingua italiana; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Admission requirements: a) Bachelor Degree in Physics or Engineering, obtained according to the legislation in force before Legislative M. Decree 509/99, or the Master Degree (D.M. 5 May 2004), curriculum suitable for carrying out research activities. b) All qualifications obtained abroad must, as a rule, be previously recognized in Italy according to current legislation on the subject (information on the MUR website: www.miur.it). c) experience in the framework of the topic of the research as stated at point 1, according to what stated at point 4. In particular, competences are required in design, realization and test of instrumentation d) knowledge of English language. e) knowledge of Italian language (only for foreign candidates); |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
vedi art 3,4,5,7 e 10 del bando e compilare allegati A, B e C http://www.iccom.cnr.it - http://www.urp.cnr.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
see art 3,4,5,7 and 10 of the selection document and fill in attachments A, B e C http://www.iccom.cnr.it - http://www.urp.cnr.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PISA |
Codice postale | 56124 |
Indirizzo | VIA G. MORUZZI 1 |
Sito web | http://www.cnr.it |
vincenzo.palleschi@cnr.it | |
Telefono | 0503152224 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec: protocollo.iccom@pec.cnr.it, for foreigners only: segreteria-pi@pi.iccom.cnr.it |