Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’impatto delle misure di contrasto della pandemia sul processo di integrazione europea: le nuove implicazioni del principio di solidarietà, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 3515 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, The impact of measures to combat the pandemic on the process of European integration: The new implications of the principle of solidarity, Published on the Albo Ufficiale with n. 3515 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il PRIN 2020 “REACT” nel cui ambito è previsto l’assegno intende valutare l’impatto prodotto sull’ordinamento dell’UE dalle misure di contrasto alla pandemia, riguardo sia alla governance sia al processo di integrazione nel suo complesso. L’unità di Firenze ha il compito di valutare in quale misura il principio di solidarietà abbia assunto un nuovo significato e un diverso ruolo nella definizione di tali misure. L’assegnista dovrà, mediante una ricerca di normativa e di prassi (marzo 2020-maggio 2023), ricostruire il contenuto del principio nei settori nei quali esso si esplica, evidenziando gli elementi innovativi che lo caratterizzano e ipotizzando l’influenza prodotta dalle misure di contrasto della pandemia. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alle misure adottate nell’esercizio delle “competenze deboli” dell’UE nella prospettiva di costruzione della “unione sociale europea”. |
Descrizione sintetica in inglese | The PRIN 2020 "REACT" within which the grant is envisaged intends to assess the impact produced on the EU system of measures to combat the pandemic, both on governance and on the integration process as a whole. The Florence unit has the task of assessing to what extent the principle of solidarity has taken on a new meaning and a different role in the definition of these measures. Through a research of legislation and practice (March 2020-May 2023), the research fellow will have to reconstruct the content of the principle in the sectors in which it is expressed, highlighting the innovative elements that characterize it and hypothesizing the influence produced by the fighting the pandemic. Particular attention must be paid to the measures adopted in exercising the "weak competences" of the EU with a view to building the "European social union". |
Data del bando | 22/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004482734-UNFICLE-3f950b4f-67d9-439b-ba8c-df50a4c94b16-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | http://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |