Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | (AR 02/22) Applicazioni di tecniche di intelligenza artificiale in campo psichiatrico forense per la valutazione del vizio di mente e pericolosità sociale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | (AR 02/22) Applications of artificial intelligence techniques in forensic psychiatry for the evaluation of insanity and social dangerousness |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Strumenti dotati di intelligenza artificiale sono stati utilizzati nel contesto giuridico per supportare il giudice nelle sue decisioni, valutare il rischio pre-condanna, fino a sviluppare programmi di riabilitazione carceraria. Tra le diverse soluzioni proposte, hanno suscitato particolare interesse quelle relative ai giudizi predittivi ovvero a quei giudizi più complessi, perché sottoposti ad un maggiore grado di incertezza. Tuttavia, sono emerse alcune perplessità circa l’effettività di queste applicazioni alla luce delle caratteristiche attuali dell’intelligenza artificiale e, in particolare, del machine learning/apprendimento automatico. Lo scopo di questo progetto di ricerca è di applicare i metodi di intelligenza artificiale e tecniche di ML per lo studio delle valutazioni psichiatriche forensi relative al vizio di mente e alla pericolosità sociale |
Descrizione sintetica in inglese | Artificial intelligence tools have been used in the legal field to develop prison rehabilitation programs; to assess the pretrial risk assessment; to support the judge in his decisions. Among the various solutions proposed, those relating to prognostic judgements have aroused strong interest because they are subject to a greater degree of uncertainty. However, the effectiveness of these applications has been questioned in the light of the current characteristics of artificial intelligence and, in particular, of machine learning. The aim of this research project is to apply AI methods and ML knowledge for the study of forensic psychiatric evaluations regarding insanity and social dangerousness |
Data del bando | 23/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | è prevista la conoscenza della lingua italiana |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
per partecipare alla selezione, è necessario attenersi a quanto richiesto dal bando contenuto in questo link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/188295_ar-02/22 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
to participate in this selection, you must send the documents requested in the announcement that you find at this link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/188295_ar-02/22 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegni.neurosci@uniroma1.it |