Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | (AR 03/22) Guardare con gli occhi della mente” nello stadio prodromico della Demenza. La mental imagery nel decadimento cognitivo di grado lieve (SeeD) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | (AR 03/22) See with the mind’s eyes in the prodromal stage of Dementia. The mental imagery in mild cognitive impairment (SeeD) |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto SeeD ha 3 obiettivi, dal punto di vista clinico 1) investigare la presenza di un deficit di MI per confermare i dati preliminari in un campione piu ampio di pazienti MCI e 2) valutare la validità della valutazione della MI come marker neuropsicologico precoce di Demenza, impiegando una valutazione computerizzata che potrebbe essere uno strumento utilizzabile in una piattaforma di telemedicina; dal punto di vista teorico, i risultati del progetto SeeD (3) potrebbero fornire nuove informazioni sul modello cognitivo della MI attraverso l'indagine di tale capacità in una popolazione patologica che potrebbe essere considerata un modello clinico per testare il modello cognitivo |
Descrizione sintetica in inglese | Based on the current model of MI and findings that the various processes and contents of MI decline differently in physiological and pathological ageing, SeeD objectives are three-folded: clinically, SeeD aimed to (1) investigate the presence of MI deficit to confirm preliminary data in a larger sample of MCI and (2) to evaluate the reliability of MI assessment as an early neuropsychological marker of dementia, employing a computerized assessment that could be a feasible instrument to be implemented into a telemedicine platform; theoretically SeeD results (3) could provide new insight into the cognitive model of MI through the investigation of such ability in a pathological population that could be considered a clinical model to test cognitive one |
Data del bando | 23/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | è prevista la conoscenza della lingua italiana |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
per partecipare alla selezione, è necessario attenersi a quanto richiesto dal bando contenuto in questo link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/188299_ar-03/22 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
to participate in this selection, you must send the documents requested in the announcement that you find at this link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/188299_ar-03/22 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegni.neurosci@uniroma1.it |