Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Comunità Europea di nanomateriali sostenibili a base biologica (BIOMAC) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | European Sustainable BIObased nanoMAterials Community (BIOMAC) |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | Gli sviluppi nei nanomateriali biobased sono accoppiati con le biotecnologie applicate alla biomassa convertendo le risorse rinnovabili in polimeri ad alto valore aggiunto. BIOMAC stabilirà un ecosistema Open Innovation Test Bed (OITB) fornendo un accesso aperto e unico alle PMI o all'industria. Partendo dall'utilizzo di fonti di biomassa seguite dalla produzione di nanoparticelle biobased e diversi blocchi di costruzione, l'ecosistema produce biopolimeri per i settori strategici dell'imballaggio alimentare, dell'edilizia, dell'automotive e dell'elettronica stampata, che hanno un'alta quota di mercato. L'OITB offrirà servizi che coprono la valutazione della regolamentazione e della sicurezza, la sostenibilità, la circolarità e il potenziale di mercato tra la modellazione, il controllo del processo, la standardizzazione e la caratterizzazione; accessibile a condizioni e costi equi. |
Descrizione sintetica in inglese | Recent developments render the biobased sector a key player in European Economy providing a great impetus towards Circular Business Models of resource efficiency. Developments in biobased nanomaterials are coupled with biotechnologies applied to biomass converting the renewable resources into high added-value polymers. BIOMAC will establish an Open Innovation Test Bed (OITB) Ecosystem providing open access to SMEs or Industry to a single-entry point. Starting from the utilization of biomass sources followed by the production of biobased nanoparticles and different building blocks the ecosystem produces biopolymers for the strategic sectors of Food Packaging, Construction, Automotive and Printed Electronics which consist a high market share. The OITB will offer services that cover the assessment of regulation & safety, sustainability, circularity and market potential among with modeling, process control, standardization and characterization; accessible at fair conditions and cost. |
Data del bando | 23/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21169 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://economia.unipd.it/selezione-n-2022ar02-assegno-di-ricerca-di-tipo-profssa-silvia-rita-sedita |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21169 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | Via del santo n. 33 |
Sito web | https://www.economia.unipd.it/ |
direzione.economia@unipd.it | |
Telefono | +39 049 8274063 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 07/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |