Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi Firenze- Supporto alle attività di analisi dati e disseminazione nell'ambito del progetto MicroCOVID |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence- Support for data analysis activities and dissemination within the Microcovid project- published on the |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | La disfunzione dei meccanismi periferici di regolazione del microcircolo gioca un ruolo significativo nella genesi e nella progressione di alcune patologie di grande impatto sociale (diabete, sepsi). Ad esempio, le alterazioni vascolari riscontrate nel diabete risultano ben evidenti nello studio del flusso cutaneo delle estremità. L’analisi del flusso microcircolatorio fornisce un valido supporto anche per le attività di rianimazione a seguito di shock. Una modellazione accurata dell’onda pressoria riesce ad identificare anche le alterazioni fisiologiche correlate all’invecchiamento del soggetto. In questo ambito progettuale, l'attività di ricerca riguarda principalmente l'analisi dei dati sperimentali raccolti, contribuendo all'interpretazione degli stessi da un punto di vista fisiologico, endocrinologico e patologico, oltre che alla capacità di presentare e pubblicare i risultati ottenuti, con un ruolo importante nel processo di disseminazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Dysfunction of peripheral microcirculation regulation mechanisms plays a significant role in genesis and progression of some diseases of great social impact (diabetes, sepsis). For example, vascular alterations found in diabetes are clearly evident in the studio of the skin flow of the ends. The analysis of the microcirculatory flow provides a valid support also for resuscitation activities following shock. An accurate modeling of the proxy wave manages to also identify the physiological alterations related to the subject aging. In this design environment, the research activity mainly concerns the analysis of the experimental data collected, contributing to the interpretation of the same from a physiological, endocrinological and pathological point of view, as well as the ability to present and publish the results obtained, with An important role in the dissemination process. |
Data del bando | 24/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004485515-UNFICLE-ae6ac96c-8e62-4340-b4ea-fd1d73498faa-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA o in Ingegneria Biomedica o in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Medicine and Surgery or Biomedical Engineering or Science and Technology of Sports and Preventive and Adapted Activities master degree |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means of ana interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione@dinfo.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |