Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La valutazione del rischio psicotico in diverse condizioni cliniche: disturbi alimentari, disturbi depressivi, disturbi borderline e narcisistici di personalità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The evaluation of psychotic risk (UHR) in different clinical conditions: eating disorders, depressive disorders, borderline and narcissistic personality disorders |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La maggior parte dei pazienti con un disturbo psicotico sperimentano una fase prodromica caratterizzata dalla presenza di sintomi psicotici sottosoglia che precede l’esordio. L’idea di fondo dei paradigmi high-risk [Clinical High Risk for psychosis (CHR-P)] consiste nel riconoscere gli individui che presentano un rischio di sviluppare un disturbo psicotico al fine di pianificare degli interventi preventivi. Tuttavia, lo status CHR-P può presentare diverse comorbilità, soprattutto con i disturbi depressivi e di personalità (Boldrini et al., 2019; Fusar-Poli et al., 2012). Inoltre, le esperienze psicotiche possono anche manifestarsi in altri disturbi mentali, come in quelli alimentari (Solmi et al., 2018). Perciò, sono necessarie ulteriori ricerche che tengano conto delle comorbilità e delle interrelazioni tra diversi cluster di sintomi nei soggetti CHR-P. Un modello promettente per studiare tale complessità è la teoria network dei disturbi mentali (Borsboom, 2017). |
Descrizione sintetica in inglese | Most patients with psychosis disorders experience a prodromal phase with sub-threshold psychotic symptoms preceding the onset of frank psychosis. The central idea of psychosis high-risk paradigms [Clinical High Risk for psychosis (CHR-P)] is identifying individuals at risk of developing psychosis to plan preventive interventions. However, CHR-P status may present several comorbidities, notably depressive and personality disorders (Boldrini et al., 2019; Fusar-Poli et al., 2012), impacting assessment and intervention. Moreover, psychotic experiences may also occur in other mental disorders, such as eating disorders (Solmi et al., 2018). Therefore, further research is warranted to shed light on the interrelations among several symptoms clusters and comorbidities in CHR-P individuals. A promising model to study such complexities is the network theory of mental disorders (Borsboom, 2017). |
Data del bando | 24/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/188355_ar-2b/2022 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Nome dell'Ente finanziatore | SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA-DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA CLINICA E SALUTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | VIA DEGLI APULI N.1 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip42/ |
dipdinamicaclinica@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipdinamicaclinica@cert.uniroma1.it |